Yesbook è da sempre il nostro diario di bordo, il “social network” di casa Tempus Fugit: qui è possibile comunicare e confrontarsi liberamente sulla band che amiamo è più in generale sulla musica. La netiquette (educazione) è l’unico requisito richiesto per farne parte.
2956 messaggi.
Ancora sconosciute,le cause della morte?
E' morto Virgil Howe il figlio di Steve !!!! Ultime date americane cancellate!!! Tristezza 🙁
Le rimanenti date del Tour degli Yes sono state cancellate a seguito della morte di Virgil Howe. A novembre sarebbe dovuto uscire un album di Virgil in coppia con suo padre dal titolo Nexus: http://teamrock.com/feature/2017-09-03/steve-howe-teams-up-with-his-son-on-new-album-nexus . Oltre ad essere un noto Dj il figlio di Steve suonava la batteria nei Little Barrie. Band conosciuta anche per la colonna sonora della serie televisiva ( circuito Netflix) Better Call Saul.
Incredibile Maury! Le sa tutte e non manca mai a nessun appuntamento importante....
Preso biglietti per Londra. Ci sarà anche la convenction dei fans !!! Attesi Roger Dean. Magari Trevor Horn canterà un pezzo.
Probabilmente ci sarà sempre Dylan Howe anche perché Alan nn riesce a fare un concerto intero da solo. Mi sta bene cosi...spero a questo punto suonino qualcosa fa relayer anche se la vedo dura. Ci saranno sicure 2 suite quindi escludo una terza suite tipo Gates o close. Probabile un pezzo per album con la solita round. A questo punto spero in una scaletta simile all' americana attuale che nn mi spiace...magari parallels i onward per omaggiare Chris.. .ora lo scrivi sia a Billy Sherwood che a Dylan Howe...magari lo dicono al Dio Steve 🙂
E l'ennesimo live in CD... speriamo in un DVD in dolby!!!!!
Sarà una bella festa! Spero anche in date italiane, ma.... Sarebbe bello anche organizzare qualcosa insieme, magari per le date di Londra. Difficile?
annunciato lo show per il 50esimo...io mi aspettavo doppia batteria e patrick moraz ospite per fare soundchaser e gates of delirium...o magari qualche grande location con orchestra... invece sarà qualcosa di più convenzionale. tfto 1+4 e grandi hit. con queste premesse non credo che sentiremo niente registrato dopo il 1980...voi che pensate?potrebbero esserci sorprese?
Grazie Mauryes68!
Steve Howe ha detto che aveva problemi fisici che gli impedivano di volare e di conseguenza non poteva raggiungerli. In ogni caso , a parte Steve che ha ringraziato tutti i membri passati quindi ci è caduto pure lui nel calderone, gli altri non lo hanno menzionato...mi pare!! Eppure a lui il premio spettava...dei Gentlemen 🙁
Ciao ragazzi,una curiosità,qualcuno sa perché Tony Kaye non era presente alle cerimonia rock and roll all fame?
L'album Union non è da buttare (molti pezzi sono belli) ma poco omogeneo!! Probabilmente il produttore (ELIAS) ha usato i session per 2 motivi : ultimare più velocemente l'album e rendere i 2 stili delle band il più simile possibile (Haun nel disco suona alla Howe ma pure un po' alla Rabin), la batteria quadrata di Bill, ecc. ma per me ha toppato. Alla fine si nota la differenza e ha indebolito i pezzi che hanno perso a livello di calore e risultano troppo freddi. E in alcuni casi troppo distanti dal progetto originale. RIcordo che Rick aveva detto che la intro di Without Hope (il pezzo di piano)non era la sua ma era stata rifatta completamente da Elias. Elias ha aveva risposto che RIck aveva fatto un intro stile Rachmaninov e allora lui ha preferito campionare il piano di Rick e ritoccarlo!!! Cavoli ma Rick ci piace proprio perchè ha gli eccessi "classici"!! Parliamo di Wakeman mica di una nullità. I pezzi di Rabin non mi piacciono tantissimo anche se the Miracle of life è un grandissimo pezzo e mi piacerebbe ascoltarlo dal vivo. La batteria di Alan è perfetta (stesso stile usato da Alan per COver Up su Can't look away di TREVOR).IL mio preferito degli YES WEST è il brano di Chris e Billy Sherwood (proprio lui)!!! The more we live è ipnotico!!! MAgari un pezzo semplice ma molto ben suonato!!! Alla fine avrei preferito 2 album distinti!!! Il tour mi è piaciuto ma non mi ha entusiasmato!!! Visto 3 concerti e per me c'era troppa gente sul palco!!! Ma erano in forma!!! Ovviamente ci sono rimasto male perchè non c'era il palco rotondo 🙂
Grande Maury, grazie per il feedback e per avermi passato queste anteprime, interessanti. Sicuramente immaginare un Dialogue di ABWH è affascinante, credo tuttavia che l'esperienza Union (album + tour, che ahimè non ho visto) sia stata positiva ed anche se ci hanno pasticciato in tanti a mio avviso quel disco non è da buttare, anche contando l'apporto Yeswest (per me ad esempio Miracle of Life è un gran bel pezzo)...non dimentichiamo in quanti si sono avvicinati al mondo Yes ascoltando Union. Esperienza si positiva, ma da non ripetere oggi: personalmente preferisco che per il 50° le due lineup rimangano ben distinte (la direzione sembra questa ma coi nostri non si può mai dire), hanno intrapreso percorsi differenti e ben distinti che son curioso di vedere fino alla fine, tra l'altro questa sorta di "sfida a chi fa meglio" non può che dare beneficio ed alzare l'asticella della qualità che forse negli ultimi anni si era un po' persa...a dispetto dell'età! Li abbiamo visti tutti insieme in aprile alla RRHF e per me è sufficiente così...
E' uscita in questi giorni un antologia tripla di Steve dal titolo Anthology 2. Molto interssante perchè il chitarrista ha inserito un paio di "chicche" per noi appassionati. Una versionane di Masquerade suonata dagli ASIA e le introduzioni strumentali di 2 pezzi finiti poi su Union ( Dangerous e Without Hope You Cannot Start the Day). Suonate dai 4 membri di A.B.W.H (quindi al basso Levin). La parte cantata ancora non c'è ma questi demo sono molto interessanti anche perchè su Union ci finiranno pezzi suonati da altri o rimaneggiati dal Elias (nelle note di Steve spiega la cosa). E' noto che nell'album c'è pochissima chitarra di Steve (suonato all'80% da Jimmy Haun) e poche tastiere di Rick (quasi tutte campionate o suonate da altri. La batteria di Bill aveva subito la stessa cosa...chissà se avessero continuato come ABWH cosa sarebbe successo!! Probabilmente l'album sarebbe stato più omogeneo e (secondo me migliore). Purtroppo Jon e Brian Lane erano convinti che facendo un album a nome YES avrebbero venduto di più e alla fine hanno venduto le stesse copie di ABWH ma con guadagni inferiori (diviso x 8 ecc). Forse il problema di questi grandissimi musicisti è la gestione manageriale..e ovviamente il DIO denaro!!!
https://www.youtube.com/watch?v=HNDOXWXT554
L'avete vista la scaletta del Tour degli YES? Tutto sommato non male anche se io avrei suonato un paio di pezzi per Chris!!! The Prophet ...oppure Onward. Come prevedevo non ci sono suite ma è abbastanza bene assortita!!! Dalle foto che ho visto , alla fine, compare il nuovo logo di ROGER DEAN con il 50 inserito nello stesso e la scritta che annuncia il tour del prossimo anno!!! Dylan e Alan sono quasi sempre presenti sul palco e il figlio di Steve suono di più le percussioni!! A volte Alan lascia il palco (probabilmente per riposarsi) ma sta suonando bene!!! A fine mese inizieranno gli YES di Jon e spero che facciano un po di variazioni puntando magari su pezzi del periodo TALK!!!
Su Schio
http://www.ilsussidiario.net/News/Musica-e-concerti/2017/7/27/YES-Il-concerto-la-formazione-Jon-Anderson-Trevor-Rabin-Rick-Wakeman-non-ha-rivali/775546/#.WYLAatH6Qck.facebook
Per quanto riguarda il concerto di Schio io son stato abbastanza critico nei confronti di Claudio Canova, a cui ho scritto personalmente. Mi sono lamentato dal punto di vista organizzativo, nel caso specifico avevo acquistato su mappa 4 biglietti adiacenti in quarta fila salvo poi trovarmi i posti separati i fila 8 e 9...mai successo. Devo dire che con Canova di mezzo la gestione dei posti è sempre un po' ambigua (vedi concerti Wakeman a Schio e Vicenza).
Il concerto: bello, i nostri erano sicuramente in forma, quindi l'amaro in bocca per aver visto una versione ridotta è maggiore, mezz'ora in meno non è poco. Altro aspetto importante a mio avviso è che ARW si decidano a cambiare qualcosa, ormai è un anno che girano in tour è la tracklist è sempre la stessa, spero in una qualche evoluzione, forse sono in tanti a sperarlo...vedremo se nel tour americano si apriranno a qualche novità.
Da questo punto di vista gli YES ufficiali sono più dinamici e negli ultimi anni si sono impegnati a produrre tanto ed in maniera differente, almeno ci provano e questo è apprezzabile...peccato solo che l'Europa sia sempre più snobbata, pazienza.
Vedremo che succederà, sicuramente i prossimi 18 mesi saranno ricchi di cose interessanti, dubito che si verifichi un remake di Union e forse è meglio così, avremo più cose di cui discutere.
Nuovo album dei World Trade di Billy Sherwood in uscita oggi!!! Non male per chi apprezza il gruppo in questione che si ispira agli YES periodo Rabin!!!