Yesbook

Yesbook
Yesbook2025-06-04T04:39:31+00:00

Yesbook è da sempre il nostro diario di bordo, il “social network” di casa Tempus Fugit: qui è possibile comunicare e confrontarsi liberamente sulla band che amiamo è più in generale sulla musica.  La netiquette (educazione) è l’unico requisito richiesto per farne parte. fausse rolex

podróbka rolex

rolex replications

replica uhren kaufen

Scrivi un nuovo messaggio sul guestbook

 
 
 
 
 
 
 
I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.
È possibile che il tuo commento sia visibile nel guestbook solo dopo averlo esaminato.
Ci riserviamo il diritto di modificare, eliminare o non pubblicare i commenti.
2978 messaggi.
Dansar74 Dansar74 pubblicato il 14 Novembre 2014 alle 9:23:
Questi continui problemi all'ugola di Jon,allontanano sempre di più l'ipotesi di una reunion con gli YES! Purtroppo...
mauryes68 mauryes68 pubblicato il 14 Novembre 2014 alle 5:45:
Questo è quanto riportato sulla pagina di Jon Anderson:"Hi you wonderful peeps out there in the 'far beyonder'...I make words up now and then, at this moment I'm feeling sad, my voice was lost in Chile a couple of weeks ago, due to a sinus infection, it is still on holiday somewhere, so sadly I have to postpone a couple of shows next week, one in San Francisco and one in the bright lights of Las Vegas, I'm trying to reschedule the shows asap, as soon as possible!!...I don't like to cancel any show, but my doctor insisted today, ''no speaking for at least 3 weeks''..now that's very hard for me...sorry about this event...I will composing some new music, and dream of the day I will sing for you again.. sending you all love and 'light'...Jon".
mauryes68 mauryes68 pubblicato il 7 Novembre 2014 alle 19:22:
Avete mai visto questo film? Si vede Trevor Rabin alla chitarra : http://www.youtube.com/watch?v=hY2_jUDQHVc
stefano stefano pubblicato il 7 Novembre 2014 alle 15:56:
Mauizio: casa tua e' piu' preziosa del caveau di una banca! Mandaci una foto della tua yes-memorabilia... Bello quel video, e dire che e' stato caricato poco fa e tu gia' lo conosci. Mah! .... Grande Mauryes!
mauryes68 mauryes68 pubblicato il 7 Novembre 2014 alle 15:35:
Spero di rivederli live il prossimo anno!!! In ogni caso mi sono comprato anche Tsongas giapponese con 3 dvd e 3 cd...e oggi ritiro Relayer 🙂 E il nuovo Floyd!!! P.S.: Stefano, piango ancora ora 🙁
mauryes68 mauryes68 pubblicato il 7 Novembre 2014 alle 15:33:
Macchè. Niente The Musical BOX. Li ho già visti in tutte le salse compreso The Lamb e Trick of the tail tour. Ho ritenuto meglio investire per Gabriel a Torino 😀 Beccatevi questo: https://www.youtube.com/watch?v=LGnWkquYzlk
stefano stefano pubblicato il 7 Novembre 2014 alle 13:11:
Mi chiedo se Mauryes andra' il 18 novembre al politeama a vedere i The Musical Box...
Gates Gates pubblicato il 7 Novembre 2014 alle 11:05:
Maury è la nostra bibbia! xStefano: d'accordo, anch'io i concerti me li godo alla stragrande e dal vivo sono ancora inarrivabili. Ma è proprio perchè conosciamo il loro talento che mi da ancora più rabbia sentire che pubblicano musica scadente, quando invece basterebbe che vi ci si dedicassero un pochino più di impegno che riuscirebbero a fare nuova musica decente (vedi The Ladder e ancor meglio Magnification... per me album molto dignitosi). Va bene che manca la creatività di Anderson (e non è poca cosa), però neppure provarci.....
stefano stefano pubblicato il 7 Novembre 2014 alle 9:20:
E un bravo a Mauryes che ci delizia con le sue chicche! Aggiungine altre, sei l'unico mezzo per conoscere qualcosa di nuovo sul mondo YES. PS: si si, e' vero, il gol era in fuorigioco..... 😉
stefano stefano pubblicato il 7 Novembre 2014 alle 9:13:
Beh, che H&E non sia sconvolgente (in senso positivo) e' vero pero' questo e' l'unico modo per tenere in piedi la band e rivederla dal vivo (cosi' come con David Benoit). Quest'anno mi sono sentito CTTE e Awaken live e seppur Wakeman non sia imitabile, le ho sentite (il nuovo Jon non mi dispiace anche se il divino e' immenso)! Altrimenti da quanto Jon e Rick hanno lasciato non ci sarebbe stato piu' nulla, se non le ristampe di CD/DVD/Super_AudioCD/Blu_Ray e nemmeno la possibilita' di rivederli sul palco. E' un compromesso che accetto.
Gates Gates pubblicato il 7 Novembre 2014 alle 8:05:
A me le bocce sono girate al punto tale che H&E non l'ho nemmeno preso ne ascoltato.... Off topic: è stato diffuso il titolo del settimo capitolo della saga di Star Wars "The Force Awakens".... che splendido titolo sarebbe per un album degli Yes.... Quelli veri, però!!!
Max Max pubblicato il 6 Novembre 2014 alle 15:18:
Già, a bocce ferme, l'ultimo degli Yes (?) di paradiso non ha veramente niente! Che amarezza però...sarebbe bastato poco per fare un album molto più gradevole per noi fan...:-(
davide davide pubblicato il 6 Novembre 2014 alle 6:12:
grande Maury sempre innformato interessantissimo ...
mauryes68 mauryes68 pubblicato il 5 Novembre 2014 alle 9:09:
Se volete leggere un bella intervista a Jimmy Haun relativa a Union...scoprirete quanto poco c'è di Howe ( ma anche di Rick). HP: Come sei stato coinvolto in Union? Jimmy Haun: Beh, ho ricevuto una telefonata un giorno dal mio amico Steve Porcaro (che sapeva del mio amore per gli YES) e mi ha detto che (Arista) era alla ricerca di un chitarrista che avrebbe dovuto suonare come Steve Howe. Hanno chiesto a Steve Porcaro se Steve Lukather avrebbe voluto farlo(ma Lukather non si sentiva in grado di suonare alla Howe), così Steve P. ha detto che aveva il ragazzo giusto. Sono andato agli A & M studios di Hollywood per incontrare Jon Elias e mi ha fatto ascoltare i brani di massima per il nuovo album ABWH. In pratica mi ha detto che l'Arista sentiva che le parti di chitarra di Steve erano inaccettabili e che aveva qualche assolo buono su qualche canzone. Ora, questo era in parte vero. Quello che volevano era una miscela di vecchio classico Steve Howe Sound mescolato con Trevor Rabin! Credo che immaginavano che così avrebbero venduto più dischi. Jonathan mi ha dato un mix di tre canzoni senza chitarra ("Without Hoper", "Dangerous" e "Silent Talking"), mi ha detto di fare quello che Howe / Rabin avrebbero fatto. Così nel mio home studio ho registrato passo-passo le parti di chitarra e spedito a Jonathan il nastro a New York. C'erano anche altri due chitarristi di nome (vorrei poter dire chi) che avevano fatto la stessa cosa, ma il mio nastro è risultato il migliore, così sono volato a New York per circa tre mesi e registrato la chitarra per il mio gruppo preferito (un sogno che si avvera!). Nel frattempo Billy [Sherwood] era collegato separatamente con Chris e Alan attraverso tutto un altro canale. HP: Quando sei venuto a fare le parti di chitarra hai lavorato in studio? JH: Lavoravo in studio dalle 17:00 fino alle 05:00, di solito. Ho fatto questo per un mese e mezzo consecutivo senza giorni di riposo. In sostanza, hanno fatto un nastro slave di 24 tracce con un rough mix della canzone con idee vocali di Jon sulle restanti 20 tracce o giù di lì. Di solito c’era Buzz (l'ingegnere) e io a lavorare insieme e, occasionalmente, Jon Elias e Alex Lasarenko si fermavano ad offrire alcune idee. Quando l'album è stato mixato infine, ci siamo sincronizzati su tre macchine a 24 tracce. E 'stato Jon Anderson, Jon Elias e un'altra persona (che mi ha chiesto per non parlare), che hanno preso la decisione finale di che parte sarebbe stata utilizzata per l'album. HP: Così ci racconti i dettagli di Union ... JH: Arista voleva davvero un classico Steve Howe e credo che non si sentissero contenti con le parti esistenti. Così ho fatto del mio meglio e penso che un sacco di cose hanno funzionato (ho anche ingannato alcuni membri della band). Arista non ha avuto intenzione di accreditare me su tutti i pezzi al quale ho lavorato, così ho avuto la fortuna di ottenere solo un credit generale. Quindi, per i posteri ecco cosa era di Steve e quello che è stato fatto da me. Traccia 1: "I would have waiting forever". Il riff di apertura sono io (Arista ha voluto questo tipo di una cosa alla "Starship Trooper"), poi Steve, in realtà, ha solo interpretato la ricorrente singola linea da 0:24-00:49 e l'assolo finale. Ho suonato tutte le altre chitarre ( elettrico, acustico, qualche effetto in sovra incisione). Traccia 2: "Shock to the System". Deve essere stato uno shock per Steve perché semplicemente non c'è Steve Howe! Steve aveva scritto il riff di apertura (che ho finito per sostituire, per motivi sonori). Penso che questo sia stato il mio lavoro preferito, perché ho avuto modo di scrivere la maggior parte dei riff e c'era questa nuova sezione ci siamo inventati e appiccicato alle 4:10 e il riff è molto ricorda "Gates of Delirium". E ho dovuto sostituire alcuni dei bassi! (Tony Levin ha lasciato il suo basso in studio che ci ha dato il suo suono preciso e abbiamo aggiunto le sezioni.) Credo che Steve si sia rifiutato di suonare questa sezione live. (Questa è la traccia che Rabin ha suonato per Steve durante il tour Union e il sorriso di Steve è caduto dall’aereo dopo la prima sera.) Traccia 5: "We’re Hope You Cannot…". Ancora una volta non c'è Steve Howe su questo pezzo (non credo che Steve mai nemmeno sentito questa canzone). Jon e Jonathan ha scritto questo pezzo. I riff di Steve erano su un demo ( che era l’embrione della canzone) ma non ha registrato neanche una nota. Una curiosità per l’intro al piano di Wakeman. Non è Wakeman. Il suono è suo ma la melodia è stata completamente cambiata tramite campionamenti. Traccia 8: "Silent Talking". Ho sostituito il riff principale perché c'erano discrepanze temporali e ho cercato di arrivare il più vicino al suono di Steve Howe. Ci sono un paio di riff di Steve che sono stati tenuti ( dove si può sentire il suo tono è un po 'diverso, come a 0:46-01:03). Traccia 11: "Dangerous". Steve non è qui. Non ho suonato io ma qualche altro chitarrista (famoso). Steve ha suonato qualche cosa ma non so dove. Traccia 12: "Holding On". Steve ha appena suonato il primo riff principale a 0:31-0:47 e questo è tutto gente. Ci sono un sacco di riff su questo pezzo, soprattutto verso la fine, ma è tutta roba mia e penso che sia una buona somiglianza con lo stile di Steve. Traccia 14: "Take the Water". Steve neanche in questo pezzo. Suono tutto io. Un sacco di somiglianze Howe però. Traccia 15: "Give & Take". Inizia Steve sulla melodia principale e io ho fatto le armoniche. Ho suonato tutti i versi e il ritornello. Il Suono di Steve è fondamentalmente distorto più sottile e non cambia mai tono . Tutti gli altri colori di suono che si ascoltano sono i miei. HP: Guardando indietro, come si fa a visualizzare Union ora? Cosa ne pensi della reazione per lo più negativa tra i Fan degli Yes per l'album, e che cosa ne pensate di voi stessi in questi giorni? JH: Penso che il disco è molto appetibile e ha molto da offrire musicalmente. Capisco la reazione dei fan e penso che un sacco di esso ha poco a che fare con l'aspetto musicale, ma piuttosto la politica e il fatto che non c'è molto YES . E se fossi Steve Howe, sarei spuntato fuori se qualcuno fosse entrato in studio e sostituito le mie parti .. Ma io ho cercato di essere sensibile al suo sound e lo stile come l'utilizzo di una Gibson ES-175 e roba del genere. HP: E come ti senti quando qualcuno dice: "Mi è piaciuto il lavoro di chitarra di Steve Howe su quella traccia" quando sai che era in realtà eri Tu? JH: Beh, lusingato perché ho ingannato i fans facendo pensare che fosse Steve e frustrato a causa della mancanza di credito, ma va bene così. HP: Abbiamo parlato un po'di essere un fan sì te: come hai fatto a entrare nel gruppo? Quali sono le tue canzoni / album preferiti? E cosa ne pensi dei più recenti album degli YES? JH: Ho sentito "Roundabout" ad una festa nel 1971 e sembrava il paradiso o qualcosa del genere, in modo diverso da qualsiasi cosa alla radio. Così ho comprato il singolo con"Long Distance Runarund" sul retro. Ho finito per comprare ogni album Yes possibile e ad attendere con ansia la prossima release. Devo dire che il mio album preferito è Close o the Edge, poi Relayer-dove il lavoro di Steve in "To be Over" è un capolavoro. Poi Topographic Oceans. Per me,il gruppo, è diventato un animale diverso dopo il 90125, non è che non mi piace, il lavoro di Rabin era brillante, ma stava diventando cosa pop , quindi il mio interesse per le cose più recente è andato alla deriva e io ho continuato a sperare in un altro Tales.
mauryes68 mauryes68 pubblicato il 4 Novembre 2014 alle 15:52:
Comunque, a bocce ferme, l'ultimo degli YES è proprio brutto :-/ Peccato 🙁
mauryes68 mauryes68 pubblicato il 4 Novembre 2014 alle 15:51:
Io dovrei andare a Torino.
close_74 close_74 pubblicato il 2 Novembre 2014 alle 19:51:
Qualcuno va al concerto di Gabriel a Bologna?
mauryes68 mauryes68 pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 17:12:
Su classic Rock una bella intervista a Chris!!! Il bassista si racconta e racconta gli YES...parla di Cocaina ecc...e di un possibile ritorno del Divino ( anche se non è in grado di fare un lungo tour)...non crede in un ritorno di Rick!!!
davide davide pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 10:19:
https://www.youtube.com/watch?v=hATdN-XMBSQ
mauryes68 mauryes68 pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 18:35:
Sinceramente non ho idea se è la casa discogreafica oppure sono loro ma in ogni caso sono incredibili!!! Leggevo che l'edizione japan ha nella set list anche roundabout ma solo in versione audio...meglio così evito di comprarla!!! Probabilmente non hanno messo close perchè sarà nel prossimo dvd del tour americano...con fragile , i 2 pezzi di heaven e close, appunto!!! Ma è un operazione assurda!!! Oppure tra qualche anno uscirà la versione completa!!!! MA l'operazione di Tsongas l'avete vista? NElla versione italiana il concerto di Lugano è incompleto e anche in quello americano manca una canzone ( RITUAL) che poi è negli extra!!! Mi chiedo chi è il genio che partorisce queste cose...vabbè, avevo già la prima versione ma questa vota non mi sono fatto fregare!!! Ho puntato direttamente al giappone con la versione completa in 3 cd e 3 dvd...ma a mia molgie non ho detto niente :-(zz

To learn more about Fake Rolex daytona web site: visit site.